Materassi: FAQ su tipologie, rigidità, traspirazione e misure
FAQ Materassi
Materassi: domande frequenti su tipologie, rigidità, altezze, traspirazione e misure
Scegliere il materasso giusto è facile con una guida chiara: differenze tra memory, molle insacchettate, lattice e ibridi, come valutare rigidità/portanza, zone a portanza differenziata, traspirazione e compatibilità con la rete.
Tipologie
Differenze tra memory, molle insacchettate, lattice e ibrido? Tipologie
- Memory foam: accogliente, distribuisce i pesi e riduce i punti di pressione; termoregolazione da valutare.
- Molle insacchettate: elastico e ventilato, ottimo sostegno, indipendenza di movimento.
- Lattice: elastico e omogeneo, buona traspirazione, sensazione “resiliente”.
- Ibrido: molle + strati in schiume (memory/HR) per equilibrio tra sostegno e comfort.
Quale tipologia è migliore contro il movimento del partner?
Memory e molle insacchettate con alto numero di molle offrono ottima indipendenza di movimento.
Rigidità & Portanza
Come scegliere la rigidità giusta (soft, medium, firm)? Portanza
- Soft: corporatura leggera, chi dorme su fianco.
- Medium: equilibrio per la maggior parte delle persone e posizioni miste.
- Firm: corporatura robusta, chi dorme supino/prono o vuole più sostegno.
Considera peso, altezza e posizione prevalente: fianco → più accoglienza; schiena/prono → più sostegno.
Cosa sono le zone a portanza differenziata (es. 7 zone)?
Zone con densità e sostegno diversi per cervicale, spalle, zona lombare, bacino e gambe, così da allineare meglio la colonna e ridurre i punti di pressione.
Altezze & Strati
Che altezza deve avere un buon materasso?
- ~20–22 cm: entry/mid, adatto a pesi leggeri e letti bassi.
- 24–26 cm: standard comfort/sostegno per la maggior parte degli adulti.
- 28–30+ cm: premium, più strati e comfort accentuato.
Conta qualità e composizione degli strati più dell’altezza assoluta.
Densità delle schiume: cosa significa (kg/m³)?
Indica la quantità di materiale per volume: in generale, densità maggiori = migliore durabilità e sostegno (a parità di tecnologia).
Traspirazione & Termoregolazione
Quali materassi sono più freschi e traspiranti? Respiro
Molle insacchettate e ibridi garantiscono un’ottima circolazione d’aria. Memory con canali di ventilazione o infusioni (gel/oli/cellule aperte) migliorano la dispersione del calore.
Rivestimenti e sfoderabilità: cosa scegliere?
- Rivestimento sfoderabile con cerniera per lavaggio periodico.
- Tessuti tridimensionali o con fibre naturali per più traspirazione.
- Imbottiture climatiche estate/inverno se desideri due lati diversi.
Misure
Quali sono le misure standard dei materassi? Misure
- Singolo: 80/90×190/200 cm
- Piazza e mezza: 120×190/200 cm
- Matrimoniale: 160×190/200 cm
- King: 180×200 cm
Verifica anche lo spazio del letto/rete e l’altezza del giroletto.
Si può richiedere una misura fuori standard?
Sì, molti modelli sono realizzabili su misura. Contattaci per disponibilità, tempi e costi.
Rete & Compatibilità
Quale rete è consigliata per il mio materasso? Compatibilità
- Doghe flessibili: ideali per memory e ibridi.
- Rete fissa/rigida: per chi desidera maggior sostegno.
- Rete a molle: da abbinare con attenzione, può alterare la portanza.
Assicurati che la rete sia in buono stato: una rete usurata compromette il comfort del materasso nuovo.
Il materasso può stare su un contenitore chiuso?
Sì, ma serve aerazione: apri periodicamente il contenitore e valuta materassi con alta traspirazione.
Schiena, allergie & bambini
Quale materasso per chi ha mal di schiena? Schiena
Cerca un buon sostegno lombare (zone differenziate) con comfort superficiale adeguato alla tua posizione. Spesso un ibrido o un memory medio funziona bene; valuta sempre la prova personale.
Soluzioni per allergie e acari?
- Rivestimento sfoderabile e lavabile (60 °C ove possibile).
- Tessuti antiacaro e traspiranti.
- Completa con coprimaterasso barriera antiacaro.
Che materasso per bambini e ragazzi?
Preferisci sostegno medio e buona traspirazione. Altezza 18–22 cm è spesso adeguata; rivestimenti lavabili sono un plus.
Cura & Durata
Ogni quanto ruotare o capovolgere il materasso? Manutenzione
Ruota testa/piedi ogni 1–2 mesi. Se è double-face, capovolgi a inizio stagione. Aeralo regolarmente e usa un coprimaterasso.
Quanto dura un materasso e quando sostituirlo?
In media 8–10 anni, ma dipende da materiali, peso e manutenzione. Se noti avvallamenti, scricchiolii o risvegli doloranti, valuta la sostituzione.
Prova, reso & garanzia
È prevista una prova a casa e la garanzia copre gli avvallamenti? Garanzia
Verifica i giorni di prova previsti e le condizioni di reso. La garanzia copre difetti strutturali: per gli avvallamenti esiste spesso una soglia minima indicata dal produttore.
Altro
Topper: quando usarlo e con quale materasso?
Il topper aggiunge comfort senza cambiare l’anima del materasso: utile se il letto è troppo rigido o se vuoi proteggere la superficie e prolungarne la vita.

