Sfatiamo allora i falsi miti più diffusi sul sonno dei bambini per ritrovare una notte serena in famiglia.“Quando sono piccoli, i bambini non fanno riposare bene i genitori”. Questo è solo uno dei tanti falsi miti sul sonno dei bambini. Tutto dipende dalle caratteristiche personali, dall’età ma anche da come noi ci comportiamo. Dobbiamo, infatti, smettere di pensare al momento in cui siamo sdraiati a letto come a un’assenza di veglia, in cui tutto è immodificabile, perché non è esattamente così. Scoprine di più!
È diseducativo dormire nel letto dei genitori ?
Falso. l co-sleeping, così è definita l’abitudine a dormire insieme sin dai primi giorni dalla nascita, è poco diffuso, se non addirittura visto come un vizio nelle società industriali dell’Occidente.
In realtà, la vicinanza tra bambini e genitori è percepita inconsciamente da tutti i piccoli come metodo di conforto notturno.
Va benissimo se questa fase è limitata ai primi momenti in cui il bambino è piccolo, tanto che sarà lui stesso, quando non ne avrà più bisogno, a decidere autonomamente di non dormire più nel lettone.
I bambini allattati al seno prima di dormire riposano meglio ?
Vero. Nel latte materno è presente il triptofano, ovvero il precursore della melatonina che aiuta a dormire più profondamente.
Attenzione, però, perché è stato dimostrato scientificamente che il latte materno ha un andamento dinamico capace di modificare alcuni dei suoi componenti a seconda delle fasi del giorno.
Se bevuto di mattina, alcuni suoi componenti (come i sali e i cortisoli) possono aiutare a essere attivi.
È importante anche ricordare che nessun latte artificiale può garantire il dinamismo di quello materno: non c’è nessuna evidenza scientifica che, sostituendolo al latte della madre, questo possa favorire il sonno del bambino.
Dormire troppo di giorno è negativo per il sonno dei bambini?
Falso. I bambini hanno bisogno di riposini per riprendere energia.
Per questo motivo un pisolino postprandiale permette al bambino di avere una maggiore forza durante il giorno per poi riposare in modo continuativo la notte.
Se il piccolo fa dei sonnellini sporadici o troppo brevi, potrebbe invece iniziare a sentire una stanchezza, che compromette il suo umore.
Come per gli adulti, infatti, avere poche riserve di energia provoca un aumento nei livelli di cortisolo, l’ormone del buonumore che
interferisce con i livelli di melatonina, l’ormone del sonno. Ecco spiegato perché se il bambino non dorme bene di pomeriggio, poi tende ad avere più risvegli di più di notte.
C’è però un’eccezione da segnalare, che riguarda quei neonati che “hanno il giorno e la note scambiati”.
Per loro è necessario, invece, limitare i pisolini diurni per facilitare un adattamento dell’orologio biologico a un maggiore sonno notturno.
La melatonina facilita il sonno dei bambini?
L’uso della melatonina può essere estemporaneo e non può essere usata in maniera continuativa nel tempo.
Meglio evitarla (salvo rari casi eccezionali) e impostare una buona routine che porti a risultati duraturi nel tempo, piuttosto che rimedi occasionali.
Cosa succede se lascio piangere il bambino/a per farlo addormentare da solo ?
Quando si sceglie di lasciar piangere il bambino finché non si addormenta, si può avere l’effetto contrario: può sentirsi abbandonato e questo può generare ansia in lui, tanto che quando si sveglierà di notte piangerà ancora di più a causa della paura dell’addormentamento.
Non ci sarà un abbandono al sonno quanto ansia, paura e difficoltà a gestirlo.
Mettere a letto il bambino più tardi può aiutarlo a dormire di più ?
Falso. È assolutamente il contrario.
Un bambino che va a letto stanco, come abbiamo visto al punto 3, dormirà male e con frequenti risvegli notturni.
Meglio coricarsi presto, come si fa, per esempio, nei Paesi del Nord Europa, dove infatti i bambini lamentano meno problemi di insonnia.
L’orario ideale per la nanna? Presto, intorno alle 20, a seconda dell’età del bambino e delle abitudini della famiglia.
È infatti in quella fascia oraria che il calar del sole porta a un aumento nella produzione di melatonina.
L’incremento di melatonina permette al bambino di addormentarsi più velocemente e facilmente, con meno proteste, meno pianti, e di rimanere addormentato per un periodo più lungo di tempo la notte.
Metti in pratica questi consigli per far dormire meglio il tuo bambino/a e continua a seguire Olimpoflex per nuovi suggerimenti sul sonno.
L'importanza del sonno per i più piccoli: un viaggio nel mondo del riposo
Il sonno è una fase fondamentale per il corretto sviluppo dei bambini, influenzando non solo la loro salute fisica ma anche quella mentale. Durante il sonno, il corpo dei bambini attraversa diverse fasi, tra cui il sonno REM e il sonno profondo, che sono essenziali per la crescita e il consolidamento della memoria. Allo stesso modo, è cruciale che il materasso su cui dormono sia adeguato a sostenere le loro esigenze. I nostri materassi, come il Materasso Maragià, offrono un supporto posturale avanzato grazie al loro design a triplo strato, garantendo un riposo ottimale per i più piccoli.
Fasi del sonno infantile
I bambini, rispetto agli adulti, hanno bisogno di più ore di sonno e sperimentano un'interruzione delle fasi di sonno. Questo si traduce in un risveglio frequente durante la notte. Un sonno disturbato può influenzare il loro umore e il loro rendimento scolastico. Un materasso come il Materasso Pascià, realizzato con molle insacchettate e tecnologia Hybrid Memory Dinamico, può aiutare a ridurre i movimenti notturni, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.
L'importanza del comfort
Il comfort è un elemento chiave per garantire un buon sonno. I genitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai materiali utilizzati nei materassi, poiché questi possono influenzare la temperatura corporea e la comodità del bambino. Ad esempio, il Materasso Visir con il suo doppio strato di alta densità massaggiante, è progettato per regolare la temperatura e offrire una sensazione di accoglienza, facilitando la sincronizzazione delle fasi di sonno.
Una scelta consapevole per un futuro migliore
Investire in un buon materasso non è solo una scelta praticabile per migliorare la qualità del sonno dei bambini, ma è anche un gesto di cura nei loro confronti. Scegliere prodotti di alta qualità come quelli presenti su Olimpo-Flex garantisce che i bambini crescano con il benessere al centro delle loro vite. La qualità del loro sonno, infatti, avrà ripercussioni durature sul loro sviluppo e sulla loro crescita futura. Investire nella salute dei nostri piccoli è sempre una scelta vincente, non solo per il presente, ma soprattutto per il loro futuro.