cosa fare per dormire bene

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Ti sei mai cheisto quante ore dovremmo dormire a notte per un riposo ottimale?

Il bisogno di dormire è molto individuale e dipende da innumerevoli fattori: costituzione personale, tendenze ereditarie, stili di vita, condizioni ambientali, stress o stato psicofisico.

È impossibile, quindi, stabilire con precisione quale deve essere la durata del riposo notturno, nonostante sia stato indivoduato un numero “ideale” di ore.

 L'età incide sulla quantità di ore notturne? 

  • Per gli adulti in buono stato di salute, il tempo di un riposo ottimale si aggira intorno alle 6-8 ore.
  • Con meno di 2 ore a notte si manifestano numerosi disturbi fisici, mentre con più di 15 si creerebbero non pochi problemi all’equilibrio psicofisico.
  • Dopo i 50 anni la necessità del riposo notturno è di solito inferiore alle 7 ore.

 In che modo contribuisce la terza età nel sonno ? 

Nella terza e nella quarta età il sonno tende a diminuire in generale e, nello specifico, cala anche la fase REM.

Rimane importante assicurare una buona qualità del riposo negli anziani e una durata soddisfacente, che può variare tra 5 e 7 ore di seguito per notte.

Un sonno sereno contribuisce a ridurre i rischi di osteoporosi, reumatismi, problemi cardiaci e insorgenza di morbo d’Alzheimer.

La qualità del sonno incide su un riposo sano? 

Il sonno profondo è fondamentale per sentirsi riposati al mattino: è la fase notturna più rigenerante associata a funzioni vitali quali la produzione di ormoni della crescita e al rafforzamento del sistema immunitario.

L’ipotesi che solo il sonno profondo determini per quanto tempo si dovrebbe dormire è sbagliata perché anche le restanti fasi hanno funzioni importanti.

Il sonno più leggero svolge un ruolo vitale nell’apprendimento e nell’automazione delle sequenze di movimento.

Che cos'è un'orologio biologico notturno?

Tutti hanno un proprio orologio interno che regola il ritmo dell’organismo nel corso delle 24 ore, cioè il ritmo circadiano.

Questo orologio biologico determina il cronotipo di ognuno, che porta per esempio alcuni a tirare tardi la sera o a svegliarsi presto al mattino.

Il cronotipo è una caratteristica degli esseri umani che indica se sono e desiderano essere maggiormente attivi in un particolare periodo della giornata.

Allodole
Le persone definite “allodole” tendono ad andare a letto presto, svegliandosi al mattino senza sonnolenza; si sentono subito attive e alcune riescono anche a praticare sport prima di recarsi al lavoro. Faticano, però, se devono fare le “ore piccole”.

Gufi
I “gufi” prediligono restare svegli fino a notte fonda: si svegliano con fatica e puntano su numerosi caffè per essere più efficienti al mattino.

Soffrono di torpore durante la prima parte della giornata per poi sentirsi più energici nel pomeriggio dove concentrano molte attività.

Aquile
Sono particolarmente flessibili agli orari di lavoro e tendono a continuare oltre il dovuto.  Si tratta di persone “altamente energetiche”.

E tu quale cronotipo sei?

Metti in pratica questi consigli per dormire meglio e continua a seguire Olimpoflex per nuove curiosità e suggerimenti per il sonno.

L'Importanza di un Riposo Ottimale: Quante Ore Dovremmo Dormire?

Per garantire un riposo ottimale, il sonno gioca un ruolo cruciale, ma quante ore dobbiamo realmente dedicare al sonno ogni notte? Secondo numerosi studi, la maggior parte degli adulti necessita tra le 7 e le 9 ore di sonno a notte. Ma non è solo una questione di quantità: è fondamentale anche la qualità del sonno. Infatti, un materasso adeguato può fare la differenza. I nostri prodotti, come il Materasso Maragià, progettato con un innovativo triplo strato di supporto posturale avanzato, riesce a adattarsi perfettamente al tuo corpo, garantendo un riposo profondo e rigenerante.

La Scelta del Materasso Giusto

Ogni persona ha esigenze diverse in fatto di comfort e sostegno. Se preferisci un materasso che unisca la tradizionalità delle molle con le tecnologie moderne, il Materasso Pascià, con la sua struttura in molle insacchettate e memory foam dinamico, può offrirti il giusto equilibrio fra comfort e supporto. Un tipo di materasso errato può compromettere la qualità del sonno, facendoti svegliare stanco e affaticato.

I Benefici di un Sonno Profondo

Un sonno ristoratore non solo migliora il nostro umore, ma è essenziale per il nostro benessere fisico e mentale. Un esempio è il Materasso Visir, caratterizzato da un doppio strato di alta densità massaggiante, ideale per chi cerca una rigidità personalizzabile senza compromettere il comfort. Dormire bene stimola il sistema immunitario, favorisce la concentrazione e aumenta la produttività quotidiana.

Riflessioni Finali: La Via verso un Sonno Ristoratore

In conclusione, la qualità del sonno è determinata non solo dalla quantità, ma anche dai prodotti con cui ci circondiamo. Investire in un buon materasso, come quelli che trovi su Olimpo-Flex, è fondamentale per garantire notti serene e riposanti. Da noi, puoi trovare una gamma di articoli, dai materassi ai topper, per soddisfare ogni tua esigenza di riposo. Non sottovalutare l'importanza di un buon sonno: il tuo corpo e la tua mente ti ringrazieranno!

Prodotti Consigliati in Questo Articolo

Materasso Memory Foam triplo strato stretch Maragià

€528,99 €1.269,00

Materasso Memory Foam Hybrid Molle Insacchettate Pascià

€561,99 €1.369,00

Materasso Memory Foam a due Strati con effetto massaggio Visir

€461,99 €1.169,00

Blog posts

View all
cosa fare per dormire beneRiposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Il bisogno di dormire è molto individuale e dipende da innumerevoli fattori: momento di crescita, costituzione personale, tendenze ereditarie, stili di vita, condizioni ambientali, stress, stato p...

cosa fare per dormire beneRiposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Il bisogno di dormire è molto individuale e dipende da innumerevoli fattori: momento di crescita, costituzione personale, tendenze ereditarie, stili di vita, condizioni ambientali, stress, stato p...

cosa fare per dormire beneRiposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Riposo ottimale: quante ore bisognerebbe dormire a notte?

Il bisogno di dormire è molto individuale e dipende da innumerevoli fattori: momento di crescita, costituzione personale, tendenze ereditarie, stili di vita, condizioni ambientali, stress, stato p...