In questo articolo scoprirai come riuscire a dormire bene in inverno.Â
La stagione invernale è stata abbastanza clemente per quel che riguarda le temperature climatiche.
Ma, complice l’aumento delle bollette, molti sono i concittadini che hanno tenuto i termosifoni spenti. Un problema che può costare caro alla salute degli anziani più vulnerabili, che in Italia vivono in condizioni di povertà energetica.
A mettere in guardia contro i diversi rischi sono gli specialisti della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG).
Per quale motivi gli anziani soffrono molto il freddo?Â
«Con l’avanzare dell’età il sistema di termoregolazione si deteriora e molti anziani avvertono maggiormente freddo anche in casa, soprattutto agli arti e alle estremità , perché l’organismo concentra il calore nelle parti fondamentali del corpo, cioè cuore, cervello e polmoni».
Questo è un estratto del discorso di Francesco Landi, presidente nazionale SIGG e direttore UOC Medicina Interna Geriatrica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
«Spesso l’anziano può sentire freddo perché ha una pelle sottile con minor grasso corporeo, o perché si muove o mangia poco o ha una massa muscolare ridotta e un metabolismo rallentato con minore produzione di calore».
La sensazione di freddo in casa può peggiorare la salute ?
Una sensazione di freddo continua può comportare una riacutizzazione di malattie respiratorie e cardiache, delle cadute, con il drammatico corollario delle fratture e un aumento dei ricoveri ospedalieri.
Studi scientifici dimostrano che vivere in una casa fredda aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari, come ictus e infarto, per chi ha già problemi cardiaci.
Il freddo domestico può avere effetti dannosi anche sul sonno?
Il freddo domestico può avere effetti dannosi sul sistema respiratorio e aggravare malattie come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
E i problemi non finiscono qui.Â
La sensazione di freddo può aumentare il dolore cronico, specialmente quello legato a patologie tipiche dell’età avanzata come l’artrite o l’artrosi. Ciò potrebbe aumentare il rischio di subire una caduta o qualche altro infortunio in casa. Ma avere freddo può avere ripercussioni anche sul sonno.
Riuscire a dormire bene in inverno, quindi, non è cosa facile.
Quali sono le regole da seguire per dormire bene in inverno?Â
Per evitare l'attivazione del sistema di termoregolamentazione del corpo, è bene dormire in un ambiente non troppo caldo e non troppo freddo.
Per questo motivo è bene verificare che la temperatura domestica nostra e dei nostri cari non scenda mai al di sotto dei 19° previsti dalla Legge.
In che modo?
- Accendendo il riscaldamento,ma prima di tutto evitate la dispersione di calore chiudendo le porte e le fessure degli infissi Â
- Indossate indumenti a strati e anche biancheria intima di lana;preferite il consumo di zuppe,vellutate, frutta cotta e verdura di stagioneÂ
- Arieggiate i locali evitando di tenere le finestre aperte troppo a lungo, per il necessario ricambio d’aria, e mai di sera quando la temperatura esterna tende ad abbassarsi ancora
Qual'è la prima cosa da fare prima di andare a letto?Â
Sappiamo che riuscire a dormire bene in inverno non è sempre facile. Con le temperature esterne basse è assolutamente sconsigliato tenere la finestra della camera da letto aperta.
L’aria fredda esterna è molto secca, entra nella camera da letto e asciuga la bocca, la gola e le mucose nasali.
Il risultato: la cattiva irrorazione delle mucose permette l’attacco di virus e batteri e diventano focolai di germi.
Spesso ci si sveglia con mal di gola e raucedine.Le basse temperature in camera da letto attivano il sistema immunitario che lavora a pieno ritmo al fine di proteggere il corpo dal freddo disturbando però il sonno.
La soluzione migliore, per evitare tutti questi problemi è arieggiare per 10 minuti la camera da letto 15 minuti prima di andare a dormire e poi chiudere la finestra.
Metti in pratica questi consigli per dormire bene in inverno e continua a seguire Olimpoflex per nuovi suggerimenti sul sonno!
Â
Sogni Invernali: Segreti per un Sonno Ristoratore nella Stagione Fredda
Quando il freddo invernale bussa alla porta, è fondamentale creare l'ambiente ideale per un sonno profondo e ristoratore. Seguendo alcuni semplici consigli e investendo nella giusta biancheria da letto, potrai trasformare le notti gelide in momenti di puro relax.
1. Lo Strato Giusto per il Calore
Il primo passo per una buona notte di sonno in inverno è garantire il giusto calore. Opta per un piumino di alta qualità come il Piumino Bora: Invernale d'Oca Bianca Ungherese, che offre isolamento senza appesantire il tuo letto. La leggerezza e la traspirabilità dell'oca bianca garantiscono un comfort ottimale, mantenendoti al caldo durante le notti più fredde.
2. Scegli la Biancheria Perfetta
Una biancheria da letto adeguata può fare la differenza nel tuo comfort notturno. Ti consiglio il Completo Copripiumino in 100% cotone Percalle, che offre una morbidezza e una freschezza ineguagliabili. Accompagnalo con le Federe a Sacchetto: 3 Volani 100% Cotone Percalle per un tocco di eleganza e comfort.
3. Investi nel Materasso Giusto
Non trascurare l'importanza del materasso. Un'ottima scelta è il Materasso Maragià , dotato di un triplo strato per un supporto posturale avanzato. Se desideri il massimo del comfort, il Materasso Visir, con alta densità massaggiante, è ciò che fa per te. Questi materassi garantiscono un supporto ottimale, essenziale per un sonno ristoratore anche nelle notti più rigide.
Sogni Caldi anche nei Mesi Freddi
In conclusione, per riuscire a dormire bene in inverno, è fondamentale creare un ambiente caldo e accogliente, scegliendo i giusti accessori e materassi. La qualità dei nostri prodotti su Olimpo-Flex ti aiuterà a riscoprire il piacere di un sonno profondo e rigenerante. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di migliorare le tue notti invernali!