È arrivato il freddo, ma per fortuna a letto c’è il piumone. Questa ci sembra la soluzione migliore per scaldarci in questa stagione ma a volte si esagera finendo per alzarsi più volte a notte per colpa delle alte temperature sotto le coperte. Come dobbiamo regolarci in camera da letto e qual'è la giusta temperatura per dormire bene?Ecco tutti i nostri consigli!
Quanto deve essere la temperatura corporea di notte?
Per capire quanti gradi bisogna avere in camera da letto, è bene sapere come funziona il nostro corpo. Ognuno di noi è in grado, in maniera autonoma, di mantenere una temperatura costante durante buona parte della giornata. Se fuori è freddo (o troppo caldo) l’organismo mette in pratica dei meccanismi, come vasocostrizione o sudorazione, cercando di stabilizzare la temperatura interna, che si aggira intorno ai 36.5 °C (Fonte: Mackowiak PA, Worden G. Carl Reinhold August Wunderlich and the evolution of clinical thermometr). Di notte però qualcosa cambia. Dal momento del tramonto, la temperatura del corpo inizia a calare: ciò rappresenta per l’organismo un segnale per prepararsi a dormire. Poi, mentre dormiamo, la situazione si inverte.
Perché al mattino ci svegliamo con piedi e mani caldi?
Di notte, quando dormiamo, la temperatura del corpo si alza. Questo meccanismo aiuta a eliminare delle tossine e a facilitare altre funzioni di “pulizia” del nostro organismo. Ce ne accorgiamo tutti al risveglio: non importa quanti gradi ci sono in camera, noi appena apriamo gli occhi, abbiamo le mani, il volto e i piedi caldi. È quel gradevole tepore, infatti, che tende a farci rimanere a letto più del dovuto al mattino.
Qual'è la temperatura ideale da avere in camera da letto?
Se dunque di notte la temperatura del nostro corpo si alza dobbiamo evitare di mettere troppe coperte o di tenere accesi i termosifoni per tutta la durata del riposo. Stessa cosa vale per la stanza che non deve mai essere troppo calda.
Esiste una temperatura ideale? Certo.
Per favorire il sonno, gli esperti consigliano di mantenere la temperatura tra i 17-19 °C. Fondamentale, inoltre, evitare che ci siano troppi cambiamenti: anche variazioni lievi possono avere ricadute negative sulla qualità del riposo. Se ad esempio la temperatura corporea viene ridotta dall’esterno, la facilità di addormentamento si riduce, specie se sono le estremità a provare questo fastidio. Il freddo, esattamente come la luce che irrompe dalle finestre o un rumore assordante che arriva dal vicino, è un fastidio percepito come un pericolo dal corpo.
Perchè è meglio evitare di dormire con i calzini?
Come abbiamo appena visto, il corpo per dormire bene il corpo deve regolare al meglio la temperatura corporea. Per evitare di sentire troppo caldo di notte, quindi, è bene evitare di dormire con i calzini, soprattutto se non traspiranti. È vero che la sensazione di calore che regalano nel momento dell’addormentamento è piacevole, ma d’altra parte dobbiamo pensare a quello che succederà di notte: quando, in dormiveglia, non saremo in grado di toglierci un indumento. Ecco la soluzione! Se proprio non riusciamo a farne a meno, possiamo tenere i piedi coperti fino a mezz’ora prima di dormire e poi infilarci sotto le coperte scalzi.
Come si ottiene una sensazione di calore per dormire meglio?
Riscaldare il microclima del letto è più semplice e meno dispendioso, anche in termini economici, che riscaldare la stanza in cui si dorme. Quando le temperature iniziano a calare, l’aumento della sensazione di calore corporeo può essere “aiutato” utilizzando diversi espedienti.Tra questi, ad esempio, l’uso di coperte termiche riscaldanti che si adattano alla temperatura del corpo può rivelarsi una buona soluzione per facilitare la termoregolazione e aiutarci a dormire meglio. Solitamente le coperte hanno un timer, ci aiutano quindi a riscaldarci appena ci mettiamo dentro il letto e poi si spengono in maniera autonoma. Se la soluzione per dormire bene non è quella di andare a letto con pigiamoni e calzini (che come abbiamo visto non aiutano a riposare bene) meglio ricorrere a delle lenzuola di flanella: morbide e caldissime.
Perché la flanella è perfetta in autunno?
Sai perché la flanella è perfetta in autunno? La principale caratteristica della flanella di cotone è l’imparagonabile morbidezza: la superficie “pelosa” la rende il tessuto apprezzato sia da grandi sia dai più piccoli. Grazie alla lavorazione questo materiale è particolarmente caldo e funge da isolante termico trattenendo il calore.
Qual'è il grado di umidità ottimale in una camera da letto?
Come dicevamo prima è importante che la camera da letto non abbia troppe variazioni climatiche. Non ci devono essere sbalzi di temperatura ma nemmeno di umidità. La percentuale di umidità dovrebbe essere costante è inferiore al 55%. Per far in modo che questo valore rimanga stabile, è bene:
- usare deumidificatori in camera;
- se ci sono giornate di sole, nelle ore centrali della giornata aprire le finestre, andrà via l’umidità e i raggi riscalderanno le pareti;
- evitare di lasciare finestre aperte a lungo quando fuori piove o c’è molta umidità;
- chiudere persiane e tapparelle;
- utilizzare tende pesanti per ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno.
Metti in pratica questi consigli per dormire meglio e continua a seguire Olimpoflex per nuovi suggerimenti sul sonno. Hai già guardato nello shop se c’è qualche cuscino adatto a te?
La Magia della Temperatura: Il Segreto per un Sonno Ristoratore
Quando si tratta di ottenere un sonno di qualità, la giusta temperatura nella camera da letto gioca un ruolo fondamentale. Un ambiente fresco e confortevole è essenziale per aiutare il nostro corpo a rilassarsi e a rigenerarsi durante la notte. Secondo esperti del sonno, la temperatura ideale per riposare va dai 16 ai 20 gradi Celsius. Ma come possiamo raggiungere e mantenere questa condizione ottimale?
Il Materasso Giusto
Il primo passo è scegliere il materasso adatto alle nostre esigenze. I nostri materassi, come il modello Poseidone, sono progettati con materiali speciali che garantiscono una regolazione termica eccellente. Grazie alla loro struttura, possiamo assicurarci di non surriscaldarci durante la notte, favorendo una temperatura ideale per il riposo.
Topper Rinfrescante
Un ulteriore aiuto arriva dal nostro topper rinfrescante e termoregolatore. Questo strato extra offre un'eccellente gestione dell'umidità e del calore, permettendo di prevenire il sudore notturno e migliorare la qualità del sonno. Integrandolo con il nostro materasso, si potrà gustare un comfort senza pari.
Cuscini Innovativi
Non dimentichiamoci dell'importanza dei cuscini! Il nostro cuscino cervicale Kratos Fresh Gel è stato progettato per favorire una corretta postura durante il sonno. Grazie alla sua funzione di raffreddamento, aiuta a mantenere la temperatura ideale per la testa e il collo, aumentando ulteriormente il comfort durante le ore di riposo.
Raggiungere l'Eccellenza nel Riposo
In sintesi, la temperatura ideale per dormire è fondamentale per garantire un riposo di qualità. Scegliere i giusti accessori, come un materasso, un topper e un cuscino adeguati, può fare la differenza nel nostro benessere. Scoprendo tutti i vantaggi che i nostri prodotti possono offrire, ci possiamo avvicinare sempre di più a una notte di sonno perfetta. Visita il nostro sito per esplorare l'intera gamma di soluzioni di Olimpo-Flex!